Teatro in Polvere
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Reading: Un’Opera da Quattro Soldi: tra ironia e denuncia sociale
Share
Notification
Teatro in PolvereTeatro in Polvere
Font ResizerAa
Search
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Il Teatro Popolare d’Arte di Lastra a Signa (FI) ospita Un’Opera da Quattro Soldi, un progetto di teatro musicale
Musica

Un’Opera da Quattro Soldi: tra ironia e denuncia sociale

Redazione
Last updated: Marzo 16, 2025 3:03 pm
Redazione
Share
4 Min Read

Il Teatro Popolare d’Arte di Lastra a Signa (FI) ospita Un’Opera da Quattro Soldi, un progetto di teatro musicale che, ispirandosi all’Opera del Mendicante di John Gay e all’Opera da Tre Soldi di Bertolt Brecht, porta in scena una riflessione tagliente sulla criminalità contemporanea e sulla società che la alimenta. La drammaturgia e la regia di Gianfranco Pedullà, insieme alle musiche originali di Francesco Giorgi, costruiscono uno spettacolo che fonde satira, denuncia sociale e un’irresistibile vena grottesca.

Un viaggio tra passato e presente

La vicenda si sviluppa in un mondo che sembra non aver imparato nulla dalla storia: un sistema che si autoalimenta di corruzione, inganni e compromessi, in cui tutto sembra risolversi in un tacito equilibrio tra potere e criminalità. Il protagonista, Capitan Macheat, simbolo della malavita moderna, si muove tra loschi traffici e accordi sottobanco, mentre intorno a lui si snodano i giochi di potere tra il capo della polizia Lockit, i perfidi signori Peachum e la loro figlia Polly.

L’azione si svolge durante la celebrazione della nomina di un nuovo presidente, un’occasione in cui le bande criminali della capitale affondano le mani nelle pieghe della corruzione, approfittando dell’inerzia di una borghesia incapace e della disorganizzazione del popolo. In questo scenario, Macheat diventa il capro espiatorio perfetto: destinato alla forca per offrire una parvenza di giustizia e ristabilire l’ordine. Ma, come spesso accade nel teatro brechtiano, il finale ribalta le aspettative: la condanna si rivela una finzione teatrale e, con un ballo sfrenato, si chiude il sipario su una realtà che continua, ciclicamente, a ripetersi.

Tra musica e teatro: una commistione vincente

Uno degli elementi distintivi dello spettacolo è l’integrazione tra recitazione e musica dal vivo, con una colonna sonora eseguita da musicisti/attori che arricchiscono la narrazione con strumenti che spaziano dalla fisarmonica al violoncello, dal mandolino al bombardino. La partitura di Francesco Giorgi, che riecheggia le sonorità popolari e cabarettistiche tanto care a Brecht e Weill, dona alla messa in scena un ritmo dinamico, alternando momenti di pura ironia a scene di intensa drammaticità.

Il cast vede la presenza di interpreti di grande spessore: Ciro Masella, Astra Lanz e Vincenzo Infantino, affiancati dai musicisti/attori Marlene Fuochi (fisarmonica, pianoforte e voce), Niccolò Curradi (violoncello), Pedro Judkowski (contrabbasso, bombardino e voce) e Francesco Giorgi (violino, mandolino e voce).

Uno specchio impietoso della società

Un’Opera da Quattro Soldi non è solo uno spettacolo di intrattenimento, ma una riflessione amara sulla società contemporanea. Pedullà riesce a tradurre le dinamiche del potere corrotto e delle bande criminali in una messinscena che oscilla tra comicità e tragedia, regalando al pubblico uno sguardo disincantato sul presente.

Attraverso la lente del teatro, questa pièce ci ricorda che il mondo raccontato da Gay e Brecht non è poi così distante dal nostro, e che dietro le maschere della commedia si nasconde una realtà ben più inquietante.

Leave a Comment Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI POST

Paolo Buonvino al Massimo: la musica oltre le storie
Luglio 15, 2025
wonder woman
Le Orestiadi 2025 accendono Gibellina con Latella e Enia
Luglio 14, 2025
peppe barra
Buonasera a tutti: Peppe Barra porta i suoi “disordinati appunti” alla GAM di Palermo
Luglio 14, 2025
Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il M° Maurizio Billi
Musica da Oscar incanta Palermo e Taormina con le sue stelle
Luglio 14, 2025
butta e pincini musica e cielo a cefalù
Assoluta Musica e Cielo a Cefalù: Morricone e Note di Stelle
Luglio 3, 2025
Il Teatro Massimo apre l’Accademia lirica gratuita
Luglio 1, 2025
ragazze all'ingrosso
Ragazze all’ingrosso: ironia, resistenza sul palcoscenico
Luglio 1, 2025
rustico e Cavalcante al lilibeo
Tra Scirocco e Saudade: il 6 luglio a Lilibeo il concerto che abbraccia Sicilia e Brasile
Giugno 30, 2025
william caruso
William Caruso: dall’Edipo di Carsen all’Iliade di Peparini.
Giugno 28, 2025
efebo
La notte in cui l’Efebo respirò la Sinfonia del Nuovo Mondo
Giugno 28, 2025
Teatro in Polvere

Quotidiani

  • Palermo Post
  • Meridio Post
  • Salento Post
  • Sport in Sicilia

Magazine

  • Be in Sicily
  • BombaSicilia
  • Cinema Senza barriere
  • Misto Lana

Magazine

  • Palermo Bio
  • Paese delle streghe
  • NewtonLab24
  • Pagine Viola

Magazine

  • Nubes
  • Quale Conto
  • La Cucina Siciliana

© Teatro in Polvere – Media Post Network. All Rights Reserved. | Powered by Mediartika

Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?