In Scena va il viaggio poetico di Tonino e Maria, lungo lo stivale e attraverso la musica. Nel cuore pulsante del teatro italiano, approda un’opera che incanta, emoziona e diverte: Fino alle stelle! Scalata in musica lungo lo Stivale, una commedia musicale firmata dal Teatro de Gli Incamminati di Milano. Scritto e interpretato con passione da Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, lo spettacolo è un piccolo gioiello di teatro popolare, capace di unire il calore della tradizione alle sfumature poetiche del sogno.
Con la regia sapiente di Raffaele Latagliata e il coordinamento creativo di Adriano Evangelisti, Fino alle stelle! racconta una storia semplice ma potentemente evocativa: quella di Tonino e Maria, due anime diverse che si incontrano per caso e decidono di percorrere insieme un cammino improbabile, ma ricco di emozioni. Siamo nella Sicilia degli anni ’50, terra di sole, superstizioni e passioni. Tonino è un cantastorie estroso, un musicista dall’anima ribelle e dallo spirito affabulatore. Maria, invece, è una ragazza dall’apparenza mite, ignara del talento che porta dentro.
La loro avventura prende vita quasi per scherzo, quando Tonino convince Maria a seguirlo in un viaggio straordinario: attraversare tutta l’Italia alla ricerca di fama, fortuna e – forse – qualcosa di più grande. Un sogno folle e meraviglioso, una scalata simbolica che da Sud punta dritta al cuore del Paese, fino alle sue vette, fino alle stelle.
Il percorso di Tonino e Maria non è soltanto geografico: è una vera e propria esplorazione dell’identità, delle emozioni, delle ambizioni più profonde. Tra canzoni eseguite dal vivo da Tiziano Caputo, coreografie ideate da Annarita Gullaci, e una scenografia evocativa firmata da Andrea Coppi, lo spettacolo si muove con leggerezza e intensità tra momenti di comicità irresistibile e attimi di struggente poesia.
I costumi di Giorgia Marras e la fotografia di scena curata da Manuela Giusto completano il quadro visivo, contribuendo a restituire un’atmosfera d’altri tempi che sa essere al contempo nostalgica e attuale. La collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo porta ulteriore linfa vitale al progetto, confermando l’importanza del lavoro corale in una produzione che celebra l’arte teatrale nella sua forma più autentica.
Quella di Fino alle stelle! è anche una riflessione sul potere della narrazione popolare, sull’arte del raccontare e del tramandare. Attraverso i racconti, le canzoni, i dialetti e le leggende che costellano il viaggio dei protagonisti, il pubblico viene coinvolto in un’epopea intima e collettiva al tempo stesso, che parla al cuore di tutti.
Ma il cuore dello spettacolo risiede nella relazione tra Tonino e Maria: due personaggi che si scoprono giorno dopo giorno, tra piccoli dissapori e gelosie comiche, tra confessioni sussurrate e gesti di tenerezza improvvisa. La loro crescita personale si intreccia con quella del sogno condiviso, rendendo ogni passo del loro cammino un’occasione per rivelare una parte di sé.
Fino alle stelle! è, in definitiva, un inno all’immaginazione, alla speranza, alla forza dei sogni. Un’opera che ci ricorda che a volte, per scoprire la nostra strada, serve solo un incontro inatteso e il coraggio di mettersi in cammino. Anche se non si hanno certezze. Anche se non si ha nulla in tasca. Perché, come Tonino e Maria, ognuno di noi ha dentro una scintilla che può condurlo… fino alle stelle.
Uno spettacolo consigliato a chi ama il teatro che sa emozionare e sorprendere, a chi non teme di lasciarsi trasportare da una storia fatta di musica, sorrisi e cuore. Un piccolo viaggio nella grande bellezza dell’Italia, attraverso le sue voci, le sue passioni e la sua inesauribile voglia di sognare.