La 60ª edizione degli spettacoli classici del Teatro Greco di Siracusa è stata presentata ufficialmente nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma. La rassegna, organizzata dalla Fondazione INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), si svolgerà dal 9 maggio al 6 luglio e vedrà in scena opere di Sofocle, Aristofane e una nuova creazione ispirata all’epica omerica. Tra le novità, l’insediamento di Daniele Pitteri come nuovo sovrintendente della Fondazione.
L’edizione 2025 si apre con due grandi tragedie di Sofocle: Elettra, diretta da Roberto Andò con la traduzione di Giorgio Ieranò, ed Edipo a Colono, messa in scena da Robert Carsen su testo tradotto da Francesco Morosi. La commedia sarà rappresentata da Lisistrata di Aristofane, con la regia di Serena Sinigaglia e una nuova traduzione di Nicola Cadoni. Infine, spazio alla sperimentazione con L’Iliade, una produzione originale di Giuliano Peparini, che fonde teatro, danza e musica in un racconto epico moderno.
Quest’anno il Teatro Greco accoglierà per la prima volta artisti del calibro di Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni e Fotinì Peluso. Il pubblico ritroverà invece interpreti già apprezzati nelle passate edizioni, come Lella Costa e Giuseppe Sartori.
Daniele Pitteri alla guida della Fondazione INDA
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha annunciato ufficialmente la nomina di Daniele Pitteri come nuovo sovrintendente della Fondazione INDA. Pitteri, 65 anni, ha maturato un’ampia esperienza nel settore culturale, avendo diretto la Fondazione Modena Arti Visive e collaborato con eventi di rilievo internazionale come la Mostra del Cinema di Venezia.
Le produzioni in dettaglio
-
Elettra (9 maggio – 6 giugno): diretta da Roberto Andò, segna il debutto dell’acclamato regista nella tragedia classica dopo il successo del 2018 con Conversazione su Tiresia di Andrea Camilleri. Lo spettacolo sarà una coproduzione con il Teatro di Napoli e proseguirà in tournée a Pompei a luglio. Sonia Bergamasco interpreterà Elettra, mentre Anna Bonaiuto sarà Clitennestra.
-
Edipo a Colono (10 maggio – 28 giugno): Robert Carsen torna a Siracusa dopo il successo del suo Edipo Re nel 2022. Giuseppe Sartori vestirà nuovamente i panni di Edipo, affiancato da Fotinì Peluso nel ruolo di Antigone.
-
Lisistrata (13 – 27 giugno): la commedia di Aristofane, che mette in scena lo sciopero sessuale delle donne per fermare la guerra, sarà diretta da Serena Sinigaglia con protagonista Lella Costa.
-
L’Iliade (4 – 6 luglio): Giuliano Peparini chiuderà la stagione con una produzione innovativa che fonde teatro, danza e musica. Vinicio Marchioni interpreterà l’Aedo, mentre Giuseppe Sartori sarà Achille. Le musiche saranno firmate da Beppe Vessicchio.
Accessibilità e innovazione grazie ai fondi del PNRR
Uno degli aspetti più rilevanti di questa stagione sarà l’accessibilità potenziata grazie ai fondi del PNRR. Il Teatro Greco sarà più fruibile grazie alla rimozione delle barriere architettoniche e all’introduzione di scale di accesso migliorate. Inoltre, gli spettacoli saranno tradotti in tempo reale in inglese, francese, spagnolo, ebraico e arabo. Saranno disponibili visori per la traduzione nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), rendendo il teatro ancora più inclusivo.
Il Ministro Giuli ha sottolineato l’eccezionale risultato ottenuto dalla Fondazione INDA nel 2024, con 170.000 biglietti venduti e un incasso di 5 milioni di euro. Questi fondi hanno permesso di rafforzare la qualità delle produzioni, attirando artisti di fama internazionale e consolidando il ruolo del Teatro Greco come polo culturale d’eccellenza.
Parallelamente alla stagione ufficiale, dall’11 maggio al 3 giugno, Palazzolo Acreide ospiterà la 29ª edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani. L’evento coinvolgerà circa 2000 studenti di 85 istituti nazionali e internazionali, che metteranno in scena riduzioni di classici del teatro greco e romano.
Il manifesto ufficiale della stagione 2025 è stato realizzato da Giulio Paolini, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei, grazie alla collaborazione con il MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo).
Quest’anno, la stagione dell’INDA coincide con il 20° anniversario del riconoscimento di Siracusa come patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’UNESCO. Per celebrare l’evento, il Teatro Greco ospiterà una coproduzione tra INDA, il Parco Archeologico di Siracusa e il Comune di Siracusa.
La 60ª edizione del Teatro Greco di Siracusa si preannuncia un evento imperdibile, con un cartellone che unisce la classicità alla sperimentazione e un’attenzione sempre maggiore all’accessibilità. Il successo dell’INDA dimostra come il teatro antico possa essere ancora oggi un potente strumento di cultura, innovazione e inclusione.