Domenica 16 marzo, alle ore 18:00, il Teatro Impero di Marsala ospiterà il sesto e penultimo appuntamento della Stagione Teatrale 2024/2025, curata dall’Associazione Si può fare sotto la direzione artistica di Katia e Giuseppe Oddo. Protagonista della serata sarà la brillante commedia Il Ratto delle Sabine, diretta e interpretata da Pippo Pattavina, attore di grande esperienza che, con il suo talento, riporta in scena un classico del teatro comico rielaborato con freschezza e ironia.
L’opera, tratta dal testo del 1885 di Franz von Schönthan, è stata adattata per il pubblico contemporaneo grazie a una riscrittura curata dallo stesso Pattavina, in collaborazione con Orazio Torrisi. La nuova versione mantiene il fascino della commedia originale, ma ne rinnova il contesto, ambientandola nel secondo dopoguerra, una scelta che dona ulteriore vivacità e attualità alla messa in scena.
Una storia di teatro nel teatro
Il cuore della vicenda è un irresistibile gioco di equivoci e situazioni paradossali che nascono dall’incontro tra due personaggi agli antipodi: Nicolino Trombone, un capocomico rozzo e maldestro, e Agostino Zumbo, un maestro elementare con il sogno di diventare drammaturgo. La loro improbabile collaborazione prende forma nella realizzazione di una pièce teatrale, Il Ratto delle Sabine, ispirata all’antico mito romano del rapimento delle donne sabine.
Ma tra la goffaggine degli attori, l’inesperienza del giovane insegnante e le ambizioni del capocomico, la messa in scena si trasforma in un susseguirsi di gag esilaranti, intrecci sentimentali e malintesi, in un perfetto meccanismo comico che tiene il pubblico col fiato sospeso fino all’ultima battuta.
Il fascino intramontabile della commedia
La scelta di Pippo Pattavina di ambientare la storia nel dopoguerra conferisce alla commedia un sapore ancora più coinvolgente: il desiderio di rinascita, la voglia di riscatto e la leggerezza con cui si affrontano le difficoltà sono elementi che risuonano con grande efficacia nel contesto storico della rappresentazione.
Il risultato è uno spettacolo che coniuga tradizione e modernità, mantenendo intatta la forza del teatro comico classico e arricchendolo con una sensibilità contemporanea. L’umorismo, mai banale, si alterna a momenti di riflessione sull’arte del teatro e sul valore dell’improvvisazione, regalando al pubblico due ore di puro divertimento e raffinata comicità.
Un appuntamento imperdibile
L’attesa per questo spettacolo è altissima, e il pubblico di Marsala avrà l’occasione di assistere a una performance di grande spessore artistico, interpretata da uno dei maestri del teatro italiano.
Per chi desidera partecipare, i biglietti sono già disponibili e acquistabili online, con possibilità di utilizzo della Carta del Docente. Un’occasione imperdibile per chi ama il teatro e desidera trascorrere una serata all’insegna della leggerezza e della cultura.