PALERMO – Risate Un viaggio divertente e nostalgico nel cuore del teatro leggero italiano, quello che ha fatto sognare e ridere intere generazioni tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Arriva questo fine settimana al Teatro Al Convento di Palermo (via Castellana Bandiera 66, zona Monte Pellegrino) lo spettacolo “Ridere, dall’avanspettacolo alla rivista”, un varietà che promette di riportare in vita l’atmosfera effervescente di un’epoca d’oro dello spettacolo. Appuntamento sabato 12 aprile alle ore 21:00 e domenica 13 aprile alle ore 18:30.
Lo show si configura come un affettuoso omaggio a un intero universo artistico: dai meccanismi comici dell’avanspettacolo e della rivista, al fascino delle “sciantose” e all’arguzia dei “macchiettisti” napoletani, fino ai miti intramontabili come Totò, Anna Magnani, Ettore Petrolini e Gino Bramieri. Un pantheon di artisti che hanno segnato la storia della comicità e della canzone italiana, le cui atmosfere rivivranno grazie a un cast affiatato composto da Giovanbattista Scidà (che cura anche la regia), Ottavio Buonomo, Gianfranco Ponte, Mariapia Buonaura, Rosalia Billeci, Nuccio Castellino e Marisa Raineri.
La scaletta dello spettacolo attingerà a un repertorio vasto, mescolando brani celeberrimi a chicche meno conosciute, per offrire un’esperienza ricca e variegata. Gianfranco Ponte, noto studioso e interprete del Principe della risata, curerà un omaggio a Totò. Mariapia Buonaura, affiancata da Scidà, si cimenterà negli sketch “classici” tipici della rivista. Rosalia Billeci avrà il compito di evocare due giganti come Ettore Petrolini e Anna Magnani (quest’ultima in duetto con Ottavio Buonomo), oltre a celebrare le donne simbolo del varietà.
Marisa Raineri interpreterà canzoni iconiche come “Ninì Tirabuscio”, mentre Nuccio Castellino renderà omaggio ai cantautori italiani degli anni Cinquanta, con un occhio di riguardo per Domenico Modugno. Ottavio Buonomo, dal canto suo, spazierà dalle macchiette del duo napoletano Pisano & Cioffi alle canzoni rese celebri da Totò e Renato Carosone, alternandole a monologhi comici in cui riproporrà i suoi personaggi televisivi e teatrali.
Ridere Un tuffo nel passato tra macchiette, sciantose e i grandi comici che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano
Per Giovanbattista Scidà e Ottavio Buonomo, ideatori dello spettacolo, si tratta di un gradito ritorno sul palco del Teatro Al Convento, dove nel giugno 2024 avevano già riscosso un grande successo di pubblico, registrando un emozionante “tutto esaurito”.
Anche Ottavio Buonomo e Gianfranco Ponte vantano precedenti collaborazioni di successo, in particolare l’omaggio “Totò in Sicilia – Totò partenopeo e parte siciliano”, andato in scena nell’ottobre 2022 a Palazzo Riso e impreziosito dalla partecipazione della nipote del Principe, Elena Alessandra Anticoli De Curtis, anch’esso accolto da un pubblico numerosissimo.
La profonda conoscenza del mondo di Totò da parte di Ponte è testimoniata anche dal suo libro “50 sfumature di Totò”, che raccoglie interviste a 50 artisti italiani sul Principe De Curtis (tra cui Renzo Arbore, Lino Banfi, Enrico Montesano e lo stesso Ottavio Buonomo).
Questo background testimonia la passione e la competenza degli artisti coinvolti nel portare in scena un repertorio che richiede non solo talento, ma anche profondo rispetto e conoscenza della tradizione dello spettacolo leggero italiano. “Ridere, dall’avanspettacolo alla rivista” si preannuncia quindi come un’occasione per il pubblico palermitano di trascorrere una serata all’insegna del buonumore e della memoria, riscoprendo gag, canzoni e personaggi che fanno parte dell’immaginario collettivo del Paese e che continuano a divertire e affascinare anche le nuove generazioni. Un tuffo nel passato per celebrare l’arte intramontabile della risata all’italiana.