Ingresso gratuito al Teatro Massimo di Palermo per i concerti della Massimo Kids Orchestra. Il 15 e 16 marzo, omaggio a Mozart con il Maestro Michele De Luca.
La musica classica accessibile a tutti, soprattutto ai giovani. La Fondazione Teatro Massimo di Palermo apre le porte al pubblico, offrendo l’ingresso gratuito ai prossimi appuntamenti con le sue formazioni orchestrali giovanili. Un’iniziativa lodevole, che mira a promuovere la diffusione della musica classica e a offrire a tutti l’opportunità di partecipare a eventi culturali di alto livello.
“We Like Mozart”: un Omaggio al Genio di Salisburgo
Il prossimo appuntamento in programma è “We Like Mozart”, un concerto interamente dedicato al genio di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi compositori della storia della musica. A esibirsi sarà la Massimo Kids Orchestra, un ensemble composto da giovani talenti musicali che si dedicano con passione allo studio e all’esecuzione della musica classica.
Il concerto “We Like Mozart” si terrà in Sala ONU, uno degli spazi del Teatro Massimo di Palermo, in due date: venerdì 15 marzo alle 20:30 e sabato 16 marzo alle 11:00. Un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo alcune delle opere più celebri di Mozart, eseguite da giovani musicisti di talento.
Il programma del concerto prevede l’esecuzione di due capolavori di Mozart: il Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore K 467 e la Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550. Due opere di grande bellezza e intensità, che metteranno in risalto le doti tecniche e interpretative dei giovani musicisti della Massimo Kids Orchestra.
Michele De Luca Dirige, Enrico Gargano al Pianoforte
A dirigere l’ensemble sarà il Maestro Michele De Luca, coordinatore e direttore delle formazioni giovanili del Teatro Massimo. Al pianoforte, nel ruolo di solista, si esibirà il giovane Enrico Gargano, un talento emergente del panorama musicale italiano.
Le formazioni orchestrali giovanili del Teatro Massimo rappresentano un’importante opportunità di crescita artistica e professionale per i giovani musicisti. L’incontro con il pubblico, in un contesto prestigioso come quello del Teatro Massimo, diventa un’occasione preziosa per condividere la loro passione per la musica e per acquisire esperienza.
L’ingresso ai concerti in Sala ONU è libero fino ad esaurimento posti. Un’iniziativa importante, che rende la musica classica accessibile a tutti, e in particolare ai giovani, che spesso sono lontani da questo genere musicale. Chi avesse già acquistato i biglietti in prevendita potrà chiederne il rimborso in biglietteria. Un gesto di attenzione da parte del Teatro Massimo, che conferma la sua volontà di aprirsi alla città e di promuovere la cultura musicale.
Un evento imperdibile Un’occasione da non perdere per gli amanti della musica.