Martedì 25 marzo alle ore 21:30, il sipario del Teatro Impero di Marsala si aprirà su un’opera intensa e coinvolgente: “Maria Antonietta Capitolo 22”, scritta, diretta e interpretata da Eleonora Bongiorno. Lo spettacolo, che coniuga teatro, ironia e dramma, offre una rilettura inedita della figura di Maria Antonietta, andando oltre il giudizio storico per raccontare la sua dimensione più intima e fragile.
La produzione, curata da Soleras Produzioni in collaborazione con l’associazione culturale Théatron, fa parte del “Progetto Fiocchetto Lilla 2025”, un’iniziativa di sensibilizzazione dedicata alla lotta ai disturbi del comportamento alimentare. Il tema centrale dello spettacolo, infatti, non è solo la vicenda storica della sovrana francese, ma anche la sua lotta interiore e il suo rapporto con il cibo, specchio di una profonda alienazione emotiva e sociale.
Maria Antonietta: oltre il mito, oltre il giudizio
“Ho voluto raccontare Maria Antonietta come una donna che avrebbe dovuto essere capita, come una ragazzina che avrebbe dovuto poter scegliere e non ha potuto farlo. Non più la regina frivola e viziata della storia ufficiale, ma una figura umana, vulnerabile e costretta a vivere una vita scritta da altri”, spiega Eleonora Bongiorno.
Lo spettacolo si apre sulla Place de la Révolution, nel momento cruciale dell’esecuzione della regina. Qui, Maria Antonietta si trova di fronte al suo boia, un uomo incappucciato e vestito di nero. Ma invece di piombare nel terrore, la protagonista ingaggia con lui un dialogo surreale, chiedendogli una sigaretta come ultimo desiderio. Da questo momento inizia un viaggio a ritroso nella sua vita, un flashback che ci porta nella sua infanzia ribelle e nella sua esistenza tormentata, segnata dalla mancanza di affetto e dal peso di una corona imposta fin dalla nascita.
Il racconto si sviluppa alternando dialetto siciliano e lingua italiana, un espediente linguistico che conferisce allo spettacolo un ritmo dinamico e coinvolgente, in bilico tra l’ironia dissacrante e la drammaticità del destino della sovrana.
Un cast d’eccezione per una storia universale
Sul palco, Eleonora Bongiorno veste i panni di Maria Antonietta, accompagnata da un cast di talento che dà vita ai personaggi che hanno segnato la sua esistenza:
- Marilena Colicchia – Catherine
- Stefania Parrinello – Maria Teresa d’Austria
- Duilio Piccione
- Alberto Ritondo
- Nadia Zannelli
Gli attori contribuiscono a costruire un’atmosfera carica di tensione e pathos, restituendo al pubblico una narrazione che, pur affondando le radici nella storia, parla di tematiche estremamente attuali, come l’alienazione, la solitudine e il rapporto distorto con il cibo.
Maria Antonietta e la bulimia segreta: il cibo come prigione emotiva
Uno degli aspetti più profondi dello spettacolo è il tema della bulimia segreta, un disturbo che Maria Antonietta vive non solo come bisogno compulsivo, ma come sintomo del suo malessere esistenziale.
“Dietro la facciata di sfarzo e lusso, Maria Antonietta nascondeva un’enorme insoddisfazione, un vuoto che cercava di colmare con il cibo. Il suo rapporto con l’alimentazione è il riflesso del disagio di chi si sente imprigionato in un ruolo, in un’immagine imposta, senza possibilità di scelta”, racconta Bongiorno.
Il titolo dello spettacolo, “Capitolo 22”, suggerisce un ultimo atto, una chiusura inevitabile di un’esistenza scritta da altri, senza mai darle la possibilità di esprimere la propria voce nei capitoli precedenti. Una metafora potente, che richiama la condizione di molte persone che lottano con disturbi alimentari, sentendosi soffocate dalle aspettative sociali e dai ruoli imposti.
Un evento sostenuto da istituzioni e realtà culturali
L’importanza e l’impatto sociale dello spettacolo sono confermati dal patrocinio di importanti istituzioni:
- ARS – Assemblea Regionale Siciliana
- ASP – Azienda Ospedaliera Provinciale
- Comune di Marsala
- Ordine degli Avvocati di Marsala
Questi enti sostengono la rappresentazione come parte di un più ampio progetto di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, riconoscendo al teatro un ruolo chiave nel dare voce a tematiche delicate e ancora troppo spesso taciute.
Biglietti e informazioni
Per assistere a “Maria Antonietta Capitolo 22”, è possibile acquistare i biglietti presso:
📍 Agenzia I Viaggi dello Stagnone – via dei Mille, Marsala
🌐 Online su: www.ciaoticket.com
Un’opera che lascia il segno
“Maria Antonietta Capitolo 22” non è solo uno spettacolo su una regina, è una storia di costrizioni, ribellioni soffocate e ricerca disperata di libertà. Eleonora Bongiorno firma un’opera che, attraverso una figura storica, racconta la fragilità e la forza di chi lotta contro il peso delle aspettative sociali e dei propri fantasmi interiori.
Un appuntamento imperdibile per chi ama il teatro che fa riflettere, scuote e lascia un segno profondo.