Teatro in Polvere
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Reading: “L’ultima estate” – Un dramma storico che parla al presente
Share
Notification
Teatro in PolvereTeatro in Polvere
Font ResizerAa
Search
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
marco paolini l'ultima estate
Recensioni

“L’ultima estate” – Un dramma storico che parla al presente

Redazione
Last updated: Marzo 19, 2025 9:18 pm
Redazione
Share
7 Min Read

Nel panorama teatrale italiano del 2025, poche opere hanno saputo unire con tanta forza narrazione storica e tensione drammatica quanto L’ultima estate, il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Marco Paolini, in scena al Piccolo Teatro di Milano. Con il suo inconfondibile stile, che intreccia racconto, riflessione politica e indagine emotiva, Paolini ci trasporta nell’Italia degli anni ‘70, portando sul palco uno dei momenti più dolorosi e controversi della storia repubblicana: il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro.

Contents
Un testo che unisce indagine storica e tensione drammaticaUna messa in scena essenziale e simbolicaInterpretazioni intense e coinvolgentiUn’opera che scuote e interroga

L’opera, accolta con grande entusiasmo da pubblico e critica, non si limita a ricostruire gli eventi di quei fatidici 55 giorni, ma si propone come un’indagine collettiva sulle scelte morali e politiche di un Paese che, in quel momento, si trovò diviso tra fermezza e trattativa, tra giustizia e compromesso, tra ideali e realismo. È teatro civile nella sua forma più alta, un’opera che non cerca facili emozioni ma pone domande difficili, lasciando lo spettatore in bilico tra passato e presente.

Un testo che unisce indagine storica e tensione drammatica

L’ultima estate è una riflessione a più voci sulla figura di Aldo Moro e sulla rete di eventi e personaggi che si intrecciarono attorno alla sua prigionia. Il testo si basa su un’accurata ricerca storica, attingendo a documenti, lettere, dichiarazioni ufficiali e testimonianze dell’epoca, ma ciò che colpisce maggiormente è la capacità di Paolini di restituire il senso di un’attesa drammatica e di un destino che sembra scritto e, al tempo stesso, evitabile.

Lo spettacolo si muove su due livelli narrativi: da un lato, la ricostruzione degli eventi, narrati con precisione quasi documentaristica; dall’altro, una dimensione più intima e umana, che cerca di immaginare i pensieri, le emozioni, i dilemmi di chi si trovò coinvolto in quella vicenda. Aldo Moro non è solo la vittima sacrificale di un’epoca di ferro e fuoco, ma un uomo alle prese con la propria fede, con il proprio senso di responsabilità e con il dubbio sul futuro del Paese.

Paolini, che ha sempre fatto della narrazione il suo strumento espressivo più potente, qui adotta una struttura ibrida tra monologo e dialoghi corali. La sua voce guida il racconto, ma i personaggi che si muovono attorno a Moro – i brigatisti, i politici, la moglie Eleonora – emergono con forza, ciascuno portatore di un punto di vista, di una verità parziale, di una domanda senza risposta.

Una messa in scena essenziale e simbolica

La regia, firmata dallo stesso Paolini insieme a Gabriele Vacis, è costruita su una scenografia minimale, che lascia spazio alle parole e alla fisicità degli attori. Il palco è un ambiente spoglio, dominato da un grande tavolo, simbolo del luogo delle trattative mai avvenute e della distanza tra le parti in gioco.

Le luci giocano un ruolo fondamentale: l’uso di chiaroscuri netti crea un’atmosfera tesa, in cui i personaggi sembrano emergere dal buio della storia, mentre le proiezioni di documenti e fotografie d’epoca aggiungono un ulteriore livello di coinvolgimento visivo ed emotivo. La musica, discreta ma incisiva, accompagna i momenti chiave con sonorità che richiamano il clima dell’epoca, sottolineando il senso di oppressione e di urgenza che pervade l’intera opera.

Interpretazioni intense e coinvolgenti

Oltre a Marco Paolini, che si conferma un narratore straordinario capace di incarnare diversi ruoli con una naturalezza impressionante, il cast è composto da attori di grande talento.

Federica Fracassi offre un’interpretazione struggente nei panni di Eleonora Moro, restituendo tutta la dignità e il dolore della moglie dello statista, divisa tra la speranza e la consapevolezza della solitudine del marito. Paolo Pierobon, nel ruolo di uno dei brigatisti, porta in scena una complessa miscela di fanatismo ideologico e inquietudine, rendendo evidente la contraddizione interna di chi crede di combattere per un mondo migliore ma si ritrova a compiere atti inaccettabili.

Ma è forse la figura di Aldo Moro, evocata attraverso le sue lettere e le testimonianze di chi gli fu vicino, a colpire più di ogni altra. Non vediamo mai un attore interpretarlo direttamente: la sua presenza è affidata alle parole, alle immagini, agli sguardi dei personaggi che ne parlano. È un’assenza che pesa come una presenza, un vuoto che riempie la scena e che lascia nello spettatore un senso di impotenza e di inquietudine.

Un’opera che scuote e interroga

Ciò che rende L’ultima estate uno degli spettacoli più importanti del 2025 è la sua capacità di parlare al presente attraverso la memoria del passato. Il sequestro di Moro non è solo un evento storico, ma un paradigma di tutte le scelte difficili, di tutte le crisi in cui la politica e la società si trovano a dover prendere posizione senza poter contare su risposte certe.

La domanda sottesa a tutto lo spettacolo è: cosa avremmo fatto noi? Saremmo stati tra coloro che chiedevano di trattare o tra quelli che sostenevano la fermezza dello Stato? Avremmo avuto il coraggio di rischiare per salvare una vita o ci saremmo rifugiati dietro il principio dell’intransigenza?

Il successo dello spettacolo è testimoniato dalle standing ovation che accompagnano ogni replica e dal dibattito che ha generato tra il pubblico e la critica. Non è solo teatro, è un atto di riflessione collettiva, un’opportunità per fare i conti con la nostra storia e con il modo in cui, oggi, affrontiamo le nostre sfide sociali e politiche.

Con L’ultima estate, Marco Paolini conferma ancora una volta il suo ruolo di maestro del teatro civile, capace di trasformare il palcoscenico in un’arena di confronto e di conoscenza. Uno spettacolo necessario, che lascia il pubblico con più domande di quante ne avesse all’inizio – ed è proprio questo il suo merito più grande.

1 Comment 1 Comment
  • Pingback: Corsa o Camminata? La Tua Preparazione Estiva - PalermoBio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI POST

Paolo Buonvino al Massimo: la musica oltre le storie
Luglio 15, 2025
wonder woman
Le Orestiadi 2025 accendono Gibellina con Latella e Enia
Luglio 14, 2025
peppe barra
Buonasera a tutti: Peppe Barra porta i suoi “disordinati appunti” alla GAM di Palermo
Luglio 14, 2025
Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il M° Maurizio Billi
Musica da Oscar incanta Palermo e Taormina con le sue stelle
Luglio 14, 2025
butta e pincini musica e cielo a cefalù
Assoluta Musica e Cielo a Cefalù: Morricone e Note di Stelle
Luglio 3, 2025
Il Teatro Massimo apre l’Accademia lirica gratuita
Luglio 1, 2025
ragazze all'ingrosso
Ragazze all’ingrosso: ironia, resistenza sul palcoscenico
Luglio 1, 2025
rustico e Cavalcante al lilibeo
Tra Scirocco e Saudade: il 6 luglio a Lilibeo il concerto che abbraccia Sicilia e Brasile
Giugno 30, 2025
william caruso
William Caruso: dall’Edipo di Carsen all’Iliade di Peparini.
Giugno 28, 2025
efebo
La notte in cui l’Efebo respirò la Sinfonia del Nuovo Mondo
Giugno 28, 2025
Teatro in Polvere

Quotidiani

  • Palermo Post
  • Meridio Post
  • Salento Post
  • Sport in Sicilia

Magazine

  • Be in Sicily
  • BombaSicilia
  • Cinema Senza barriere
  • Misto Lana

Magazine

  • Palermo Bio
  • Paese delle streghe
  • NewtonLab24
  • Pagine Viola

Magazine

  • Nubes
  • Quale Conto
  • La Cucina Siciliana

© Teatro in Polvere – Media Post Network. All Rights Reserved. | Powered by Mediartika

Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?