Teatro in Polvere
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Reading: La poesia civile di Ignazio Buttitta diventa canzone
Share
Notification
Teatro in PolvereTeatro in Polvere
Font ResizerAa
Search
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
musicanti buttitta
Musica

La poesia civile di Ignazio Buttitta diventa canzone

Roberta D'Asta
Last updated: Giugno 20, 2025 7:02 am
Roberta D'Asta
Share
4 Min Read

Una delle voci più potenti della poesia civile italiana, Ignazio Buttitta, torna a farsi sentire grazie a una nuova iniziativa artistica che trasforma in musica una delle sue liriche più toccanti e attuali: “Vintimila picciriddi”. Il brano, frutto della collaborazione tra l’attore Rosario Lisma e il gruppo musicale “I Musicanti” guidato da Gregorio Caimi, è ora disponibile nei principali store digitali in 240 Paesi grazie alla distribuzione dell’etichetta romana Cultural Bridge.

Il progetto nasce dall’intuizione di Caimi, che ha ritrovato una registrazione di uno spettacolo del 2017 intitolato “I figli di Rosa e Ignazio”, in cui Lisma recitava con grande intensità la poesia di Buttitta. Riascoltando quelle parole, Caimi ha avvertito la forza ancora viva di quel testo e ha proposto a Lisma di interpretarlo in una nuova veste musicale. Il risultato è un brano potente, che unisce la parola poetica all’espressività musicale, mantenendo intatto il messaggio sociale dell’opera originale.

Scritta negli anni Settanta e inclusa nella raccolta “Io faccio il poeta”, pubblicata da Feltrinelli nel 1972, “Vintimila picciriddi” è un’accorata denuncia della condizione infantile nei quartieri popolari di Palermo. Buttitta, con la sua lingua siciliana colma di immagini e ritmo, invita a riconoscere e rispettare l’infanzia ferita dalla povertà e dall’abbandono, chiedendo di inginocchiarsi di fronte a quei bambini come si farebbe davanti a creature angeliche. Un messaggio di forte impatto, che oggi risuona con ancora maggiore urgenza.

Rosario Lisma, nel descrivere il progetto, sottolinea l’attualità delle parole di Buttitta. Il poeta siciliano, paragonato a Majakovskij per la sua carica rivoluzionaria, usava la letteratura come strumento di lotta e trasformazione. La sua poesia non era mai fine a sé stessa, ma sempre legata a una visione del mondo da cambiare. Secondo Lisma, la povertà e le ingiustizie che colpiscono i bambini oggi sono forse ancora più gravi e diffuse che negli anni in cui la poesia fu scritta.

Il brano è stato registrato e mixato da Antonio La Rosa e Gregorio Caimi, con il contributo di musicisti di talento come Dario Li Voti, Alessio Cordaro, Natale Montalto e Ceo Toscano. Le voci di Debora Messina e Rosario Lisma donano vita e intensità al testo poetico, trasformandolo in una canzone che conserva tutta la forza del messaggio originario.

La Fondazione Buttitta ha accolto con entusiasmo il progetto, riconoscendone il valore educativo e culturale. Ignazio E. Buttitta, nipote del poeta e presidente della Fondazione, ha evidenziato come “Vintimila picciriddi” incarni pienamente la visione della poesia del nonno: un mezzo per raccontare e al contempo cambiare la realtà. Le immagini evocate dal testo parlano di Palermo, ma anche del mondo contemporaneo, segnato da guerre e crisi umanitarie che colpiscono soprattutto i bambini.

In un momento storico in cui i conflitti globali, dalla Palestina all’Ucraina, generano nuove sofferenze infantili, il messaggio di Buttitta ritorna con forza. Attraverso questa canzone, si rinnova la possibilità di far conoscere la sua opera a nuove generazioni, stimolando riflessioni profonde sull’infanzia, la giustizia sociale e il ruolo dell’arte nella denuncia dei mali del mondo.

Il brano sarà presentato dal vivo il 12 agosto durante lo spettacolo “L’isola nell’isola”, parte della rassegna teatrale “’a Scurata”, presso il teatro a mare “Pellegrino 1880”. Sarà un’occasione unica per ascoltare dal vivo un’opera che intreccia memoria, impegno e bellezza, e per riscoprire l’attualità e la necessità della poesia di Ignazio Buttitta nel nostro presente.

Leave a Comment Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI POST

Paolo Buonvino al Massimo: la musica oltre le storie
Luglio 15, 2025
wonder woman
Le Orestiadi 2025 accendono Gibellina con Latella e Enia
Luglio 14, 2025
peppe barra
Buonasera a tutti: Peppe Barra porta i suoi “disordinati appunti” alla GAM di Palermo
Luglio 14, 2025
Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il M° Maurizio Billi
Musica da Oscar incanta Palermo e Taormina con le sue stelle
Luglio 14, 2025
butta e pincini musica e cielo a cefalù
Assoluta Musica e Cielo a Cefalù: Morricone e Note di Stelle
Luglio 3, 2025
Il Teatro Massimo apre l’Accademia lirica gratuita
Luglio 1, 2025
ragazze all'ingrosso
Ragazze all’ingrosso: ironia, resistenza sul palcoscenico
Luglio 1, 2025
rustico e Cavalcante al lilibeo
Tra Scirocco e Saudade: il 6 luglio a Lilibeo il concerto che abbraccia Sicilia e Brasile
Giugno 30, 2025
william caruso
William Caruso: dall’Edipo di Carsen all’Iliade di Peparini.
Giugno 28, 2025
efebo
La notte in cui l’Efebo respirò la Sinfonia del Nuovo Mondo
Giugno 28, 2025
Teatro in Polvere

Quotidiani

  • Palermo Post
  • Meridio Post
  • Salento Post
  • Sport in Sicilia

Magazine

  • Be in Sicily
  • BombaSicilia
  • Cinema Senza barriere
  • Misto Lana

Magazine

  • Palermo Bio
  • Paese delle streghe
  • NewtonLab24
  • Pagine Viola

Magazine

  • Nubes
  • Quale Conto
  • La Cucina Siciliana

© Teatro in Polvere – Media Post Network. All Rights Reserved. | Powered by Mediartika

Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?