Teatro in Polvere
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Reading: La Lauda di Francesco di Angelo Branduardi torna in scena
Share
Notification
Teatro in PolvereTeatro in Polvere
Font ResizerAa
Search
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Angelo Branduardi
Musica

La Lauda di Francesco di Angelo Branduardi torna in scena

Redazione
Last updated: Marzo 19, 2025 10:56 pm
Redazione
Share
7 Min Read

Dopo due decenni dalla sua ultima rappresentazione a Milano, “La Lauda di Francesco”, l’opera teatrale di Angelo Branduardi, torna a emozionare il pubblico in una nuova versione rivisitata. L’evento, attesissimo dagli amanti della musica e del teatro, andrà in scena sabato 28 marzo 2025 alle ore 20:30 nella suggestiva Sala Nera del Tempio del Futuro Perduto (Via Luigi Nono, 7, Milano), uno spazio indipendente dedicato alla sperimentazione artistica.

Contents
Un viaggio tra storia e spiritualitàUn cast di talento per una narrazione intensaUn’opera che rompe i confini tra le artiUn luogo di sperimentazione artistica: la Sala NeraInformazioni e prenotazioniUn evento imperdibile per gli amanti del teatro e della musica

Lo spettacolo si inserisce all’interno di un percorso di residenza artistica, avviato a gennaio, che ha coinvolto attori e danzatori in un’intensa fase di ricerca e preparazione. Il risultato è un’opera che sfugge alle definizioni tradizionali, mescolando elementi di teatro di prosa, danza contemporanea, narrazione storica e musica dal vivo, in una sinergia che rende giustizia alla straordinaria vicenda di San Francesco d’Assisi.

Un viaggio tra storia e spiritualità

“La Lauda di Francesco” non è un semplice spettacolo teatrale: è un’esperienza immersiva che accompagna lo spettatore alla scoperta della vita e del pensiero di San Francesco, attraverso episodi tratti dalle Fonti Francescane, rielaborati nei testi da Luisa Zappa Branduardi e armonizzati con le musiche tratte dall’album “L’Infinitamente Piccolo” di Angelo Branduardi.

L’opera si distingue per il suo linguaggio scenico fluido e coinvolgente, capace di alternare momenti di grande potenza emotiva a passaggi di leggerezza e poesia. La fusione tra parola, musica e movimento scenico crea un racconto che, pur radicato nel Medioevo, si rivela di straordinaria attualità, toccando temi universali come la spiritualità, la rinuncia, l’amore per la natura e la ricerca di un senso profondo dell’esistenza.

“La storia di Francesco è più che mai attuale,” affermano i curatori dello spettacolo. “Il suo messaggio di pace, di umiltà e di armonia con il creato risuona con forza nel nostro presente, in un’epoca in cui si sente più che mai il bisogno di valori autentici e di una riconnessione con l’essenziale.”

Un cast di talento per una narrazione intensa

A dare vita a questa nuova edizione di “La Lauda di Francesco” sarà un cast di attori e danzatori di grande talento, selezionati per interpretare i personaggi che hanno segnato la vita del santo di Assisi.

Gli interpreti principali:

  • Daniele Cauduro – San Francesco
  • Daniele Colla – Bernardo
  • Francesca Ricci – Santa Chiara

Corpo di ballo:

  • Giulia Corselli
  • Alessia Trocchianesi
  • Alessandra Marino
  • Gabriel Interlando
  • Mattia Giordanella

L’integrazione della danza all’interno dello spettacolo è un elemento centrale di questa nuova versione. Le coreografie e i movimenti scenici, curati da Alberta Palmisano, aggiungono un livello di espressività visiva e simbolica, trasformando i corpi dei danzatori in strumenti di narrazione emotiva.

Alla regia troviamo Oreste Castagna, che ha saputo orchestrare un equilibrio perfetto tra poesia, spiritualità e teatralità, rendendo lo spettacolo accessibile e coinvolgente per un pubblico eterogeneo.

Un’opera che rompe i confini tra le arti

“La Lauda di Francesco” non può essere classificata all’interno di un unico genere: non è un musical, né una commedia, né un semplice testo musicato o un balletto, ma è tutte queste cose insieme.

Lo spettacolo si muove tra teatro di ricerca e danza contemporanea, tra ricostruzione filologica medievale e una messinscena di forte impatto visivo. Il pubblico assisterà a un racconto che attraversa i momenti più significativi della vita di San Francesco, dal rifiuto delle ricchezze alla fondazione dell’Ordine Francescano, fino alla celebrazione della natura come espressione divina.

Le musiche di Angelo Branduardi, che da sempre ha trovato ispirazione nei testi medievali e nelle melodie antiche, si intrecciano perfettamente con le parole e i gesti, dando vita a un’opera d’arte totale, in cui ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza emotiva e spirituale unica.

Un luogo di sperimentazione artistica: la Sala Nera

La scelta di portare “La Lauda di Francesco” al Tempio del Futuro Perduto, e in particolare nella Sala Nera, non è casuale. Questo spazio, un tempo abbandonato e oggi riqualificato, è un centro sperimentale indipendente per le arti sceniche e performative, nato con l’intento di offrire opportunità a giovani artisti e promuovere progetti culturali accessibili a tutti.

La Sala Nera è un ambiente in cui l’arte diventa strumento di rigenerazione urbana e sociale, un luogo che accoglie danza, teatro, musica e arti visive, dando spazio a una creatività libera e inclusiva.

Ogni settimana, la Sala Nera propone corsi di danza, yoga, teatro e autodifesa a prezzi accessibili o gratuiti, organizzando eventi e laboratori che mirano a creare una comunità artistica aperta e partecipativa.

Informazioni e prenotazioni

📅 Quando: 28 marzo 2025 – ore 20:30
📍 Dove: Tempio del Futuro Perduto, Sala Nera – Via Luigi Nono 7, Milano
📩 Info e prenotazioni: corsi@tempiodelfuturo.art
🎟️ Biglietti disponibili su: www.tempiodelfuturoperduto.art

🔗 Aggiornamenti:

  • Instagram: @salaneratempio
  • Sito web: Tempio del Futuro Perduto

Un evento imperdibile per gli amanti del teatro e della musica

“La Lauda di Francesco” è più di uno spettacolo: è un’esperienza artistica e spirituale, un’occasione per riscoprire la figura di San Francesco in chiave contemporanea, tra poesia, danza e musica.

Dopo 20 anni, quest’opera straordinaria torna a Milano con una veste nuova e coinvolgente, pronta a incantare ancora una volta il pubblico con la sua bellezza senza tempo.

Un appuntamento da non perdere per chi cerca un teatro che emoziona, che racconta e che lascia il segno.

2 Comments 2 Comments
  • Pingback: “Terra matta” al Teatro Biondo: l’epopea di un uomo qualunque
  • Pingback: Teatro Massimo: l'Orchestra Nazionale dei Conservatori Celebra il Romanticismo Tedesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI POST

Paolo Buonvino al Massimo: la musica oltre le storie
Luglio 15, 2025
wonder woman
Le Orestiadi 2025 accendono Gibellina con Latella e Enia
Luglio 14, 2025
peppe barra
Buonasera a tutti: Peppe Barra porta i suoi “disordinati appunti” alla GAM di Palermo
Luglio 14, 2025
Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il M° Maurizio Billi
Musica da Oscar incanta Palermo e Taormina con le sue stelle
Luglio 14, 2025
butta e pincini musica e cielo a cefalù
Assoluta Musica e Cielo a Cefalù: Morricone e Note di Stelle
Luglio 3, 2025
Il Teatro Massimo apre l’Accademia lirica gratuita
Luglio 1, 2025
ragazze all'ingrosso
Ragazze all’ingrosso: ironia, resistenza sul palcoscenico
Luglio 1, 2025
rustico e Cavalcante al lilibeo
Tra Scirocco e Saudade: il 6 luglio a Lilibeo il concerto che abbraccia Sicilia e Brasile
Giugno 30, 2025
william caruso
William Caruso: dall’Edipo di Carsen all’Iliade di Peparini.
Giugno 28, 2025
efebo
La notte in cui l’Efebo respirò la Sinfonia del Nuovo Mondo
Giugno 28, 2025
Teatro in Polvere

Quotidiani

  • Palermo Post
  • Meridio Post
  • Salento Post
  • Sport in Sicilia

Magazine

  • Be in Sicily
  • BombaSicilia
  • Cinema Senza barriere
  • Misto Lana

Magazine

  • Palermo Bio
  • Paese delle streghe
  • NewtonLab24
  • Pagine Viola

Magazine

  • Nubes
  • Quale Conto
  • La Cucina Siciliana

© Teatro in Polvere – Media Post Network. All Rights Reserved. | Powered by Mediartika

Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?