La Banda degli Onesti, per la regia di Alessandro Idonea Domenica 23 marzo, alle ore 18:00, il Teatro Impero di Marsala la trasposizione teatrale di un capolavoro della commedia italiana. Lo spettacolo, parte della XVII Rassegna “Lo Stagnone – Scene di uno Spettacolo”, è un omaggio sentito al film culto interpretato da Totò e Peppino De Filippo, diretto nel 1956 da Camillo Mastrocinque su sceneggiatura del leggendario duo Age & Scarpelli.
A calcare la scena saranno attori di grande talento, tra cui lo stesso Alessandro Idonea, affiancato da Vincenzo Volo, Giovanna Criscuolo, Rosario Minardi, Giuseppe Brancato e Luigi Nicotra. Una compagnia che promette di restituire al pubblico tutta la brillantezza del film, senza cadere nella mera imitazione, ma arricchendo la narrazione con soluzioni dinamiche e moderne.
La trama, ben nota agli amanti della commedia all’italiana, ruota attorno a Antonio Bonocore, portiere napoletano in un caseggiato romano.
Un giorno, un anziano condomino, in punto di morte, gli affida una matrice per banconote da diecimila lire, rubata anni prima alla Zecca di Stato, con il compito di distruggerla. Il protagonista, oppresso dalle difficoltà economiche e minacciato di sfratto dal nuovo amministratore corrotto, ragionier Casoria, decide di non bruciare la matrice e coinvolge nel suo piano due amici altrettanto in difficoltà: il tipografo Giuseppe Lo Turco e il pittore Felice Cardoni. Convinti di poter stampare qualche biglietto falso “solo per sopravvivere”, si ritrovano invece impigliati in una serie di equivoci e situazioni esilaranti che mettono alla prova la loro onestà.
Secondo il regista Alessandro Idonea, la trasposizione teatrale de La Banda degli Onesti non è una semplice riproduzione della pellicola originale, ma un lavoro attento che cerca di mantenere lo spirito di Age & Scarpelli, ma arricchendolo con nuove invenzioni sceniche. L’intento è quello di restituire l’essenza della grande commedia italiana, fatta di satira, umorismo popolare e un’acuta riflessione sulla società. Il linguaggio teatrale, con il suo dinamismo, consente di sviluppare le gag e le interazioni tra i personaggi con maggiore immediatezza, rendendo lo spettacolo fruibile anche per chi non conosce il film.
La Banda degli Onesti
A rendere ancora più coinvolgente la messa in scena, contribuiscono i costumi di Noa Prealoni, le scenografie di Claudio La Fata e le musiche originali di Aldo Giordano, che restituiscono le atmosfere dell’Italia degli anni Cinquanta. Il tutto è frutto di una produzione firmata Gags, che si distingue per la qualità e la cura delle sue realizzazioni teatrali.
I biglietti per La Banda degli Onesti sono disponibili presso I Viaggi dello Stagnone in via dei Mille e Tabaccheria Fischetti in via Garibaldi a Marsala, oltre che online. Maggiori informazioni sono reperibili contattando il 320.8011864.
La XVII Rassegna “Lo Stagnone – Scene di uno Spettacolo”, ideata e curata dalla Compagnia Teatrale Sipario sotto la direzione artistica di Vito Scarpitta, continuerà con appuntamenti di grande interesse.
Domenica 13 aprile, sarà la volta di “Pensaci Giacomino” di Luigi Pirandello, con Vito Scarpitta e Enza Giacalone. La commedia, rigorosamente in lingua, sarà impreziosita dalle musiche eseguite dal vivo al pianoforte dal maestro Michele Pellegrino, rendendo ancora più intensa la profondità del testo pirandelliano.
Domenica 27 aprile, andrà in scena “Facci un’altra faccia” di Tiziana Foschi, con la regia di Antonio Pisu. Un viaggio attraverso la parodia, il trasformismo e l’osservazione della realtà contemporanea, dove la commedia si fa strumento di indagine sociale.
Sabato 3 maggio, la rassegna si chiuderà con “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”, spettacolo che celebra il mondo del varietà con una band dal vivo. Questo evento, inizialmente previsto per febbraio, è stato riprogrammato, ma i biglietti già acquistati restano validi.
La direzione tecnica della rassegna è affidata a Primafila di Gianmarco Scarpitta, garanzia di qualità e professionalità per l’audio e le luci. Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 320.8011864 – 338.2615790.
La commedia italiana, con la sua capacità di far ridere e riflettere, torna protagonista al Teatro Impero di Marsala, offrendo al pubblico una stagione teatrale di altissimo livello.