Il Teatro Libero di Palermo è pronto a emozionare il pubblico con uno spettacolo dal grande valore simbolico: “Iqueox – Il popolo della pace”, una favola teatrale che, pur essendo pensata per i bambini, invita anche gli adulti a riflettere sul tema dell’incontro tra culture diverse.
Domenica 16 marzo alle ore 17, nell’ambito della rassegna “Isola di Teatro“, dedicata alle famiglie, andrà in scena questa storia poetica e senza tempo, che affronta con leggerezza e profondità le dinamiche del conflitto e della riconciliazione. Un racconto che, attraverso la magia del teatro, tocca corde universali, proponendo una visione di speranza e armonia tra i popoli.
Una storia senza tempo, tra divisioni e speranza
Scritto dal celebre autore Jean-Claude Grumberg, lo spettacolo utilizza il linguaggio della fiaba per trasmettere un messaggio potente e attuale.
La vicenda si svolge in un mondo diviso, dove esistono due popoli separati da credenze inconciliabili:
- Gli Iq, devoti al sole, fonte di vita e calore.
- Gli Ox, che venerano l’acqua di un fiume sacro.
Le loro differenze, invece di arricchirli, diventano motivo di scontro, trascinandoli in una guerra senza fine, come spesso accade nella storia dell’umanità. Ma il ciclo dell’odio viene spezzato quando due bambini, piccola Iq e piccolo Ox, figli dei rispettivi sacerdoti, decidono di non seguire le orme dei loro padri e scelgono un’altra strada: quella del dialogo e dell’amicizia.
I due giovani protagonisti fuggono insieme, lasciandosi alle spalle il fanatismo e la guerra, per cercare una nuova terra in cui vivere in armonia. Il loro sogno si realizza dando origine a un popolo nuovo, gli Iqueox, simbolo dell’unione e della possibilità di superare le barriere imposte dalla paura e dall’incomprensione.
Una storia semplice, che riecheggia le antiche leggende e al tempo stesso si fa specchio del nostro presente, offrendo una preziosa lezione sulla necessità di abbattere i muri della diffidenza e costruire ponti di pace.
Uno spettacolo per bambini… e per adulti
“Iqueox – Il popolo della pace” non è solo un racconto per i più piccoli, ma una narrazione capace di toccare il cuore di tutti, specialmente di quegli adulti che conservano ancora la capacità di sognare e di credere in un mondo migliore.
L’opera è ambientata sulle rive di un fiume, un luogo popolato da uomini e animali, in cui la natura stessa sembra suggerire l’importanza dell’equilibrio e della convivenza pacifica.
A dare vita ai personaggi di questa fiaba teatrale sarà un cast d’eccezione composto da Alessio Barone, Elvio La Pira, Nicolò Prestigiacomo e Laura Tornambene. La regia, la scenografia e la traduzione del testo sono curate da Beno Mazzone, che con sensibilità e creatività ha trasformato la storia in un’esperienza teatrale coinvolgente e suggestiva.
Il teatro come strumento di dialogo
Il Teatro Libero, da sempre attento alla diffusione di spettacoli dal forte impatto culturale ed educativo, propone questa rappresentazione all’interno della rassegna “Isola di Teatro”, una stagione interamente dedicata alle famiglie e ai più piccoli.
Attraverso un sapiente equilibrio tra ironia, leggerezza e profondità, Jean-Claude Grumberg invita il pubblico a pensare, interrogarsi e comunicare, utilizzando il teatro come strumento di crescita e confronto.
La storia degli Iqueox diventa così una metafora potente che parla di accoglienza e convivenza, suggerendo che la diversità non deve essere vissuta come un ostacolo, ma come un’opportunità per costruire un futuro di pace.
Info e prenotazioni
Per assistere allo spettacolo “Iqueox – Il popolo della pace”, in scena domenica 16 marzo alle ore 17, è possibile prenotarsi scrivendo all’indirizzo email info@teatroliberopalermo.it.
Non perdete questa occasione per vivere un’esperienza teatrale emozionante, che saprà conquistare grandi e piccoli, regalando una riflessione profonda attraverso il linguaggio universale della fiaba!