Domenica 30 marzo 2025, alle ore 18.00, il sipario del Teatro “Oasi della Cultura” di Caltanissetta si alzerà sull’undicesimo appuntamento della XXV edizione della rassegna Domenica pomeriggio a Teatro. Un evento ormai atteso dal pubblico locale e realizzato grazie all’impegno organizzativo del Teatro Stabile Nisseno, con la direzione artistica di Giuseppe Speciale.
Protagonista della serata sarà la Compagnia Teatrale Stabile “Mela” di Avellino, che porterà in scena Ditegli sempre di sì, celebre commedia in due atti firmata da Eduardo De Filippo. La regia è affidata a Riccardo D’Avanzo, anche interprete principale dello spettacolo, già completamente sold out.
Una follia cortese, ma implacabile
Ditegli sempre di sì, scritta da Eduardo De Filippo nel 1927, esplora il tema della follia con una profondità e ironia che restano intatte nel tempo. Il protagonista Michele Murri, dimesso da un anno di internamento in manicomio, sembra tornato alla normalità: è gentile, equilibrato, razionale. Tuttavia, la sua malattia mentale è più subdola di quanto appaia. Michele confonde i propri desideri con la realtà esterna, interpreta ogni parola in modo letterale, rifiuta la metafora e insiste in modo ossessivo sulla coerenza logica.
La regia di Riccardo D’Avanzo sottolinea proprio questa dimensione ambigua del protagonista, spingendo lo spettatore a interrogarsi continuamente su chi sia davvero il “normale”. Il ritorno di Michele a casa della sorella Teresa innesca una serie di equivoci e malintesi che sfociano in un ritmo comico sostenuto e al tempo stesso inquietante. La pièce si trasforma così in una riflessione amara e attuale sulla percezione della realtà e sull’illusoria sicurezza del buon senso comune.
Una compagnia affiatata per una commedia senza tempo
La Compagnia “Mela”, attiva nel panorama teatrale campano, presenta un cast numeroso e coeso. Accanto a D’Avanzo, salgono sul palco Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giavana Palmiero e Antonella Esposito. Un ensemble variegato, chiamato a dare vita ai personaggi che popolano l’universo tragicomico di De Filippo.
Lo spettacolo fa parte anche della decima edizione del Premio Teatrale Nazionale Popolare “Michele Abbate”, inserito all’interno della stessa stagione teatrale. Una cornice competitiva che ne accresce il valore artistico e riconosce il contributo delle compagnie che si distinguono per qualità e intensità interpretativa.
Il successo dell’evento, già sold out, conferma il forte legame tra il pubblico nisseno e il teatro d’autore. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 3517888512 e 3939493811.