Teatro in Polvere
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Reading: I Racconti di Sepillo da Ypsigro: la tradizione giullaresca tra arte e impegno civile
Share
Notification
Teatro in PolvereTeatro in Polvere
Font ResizerAa
Search
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Racconti di Sepillo
Musica

I Racconti di Sepillo da Ypsigro: la tradizione giullaresca tra arte e impegno civile

Roberta D'Asta
Last updated: Giugno 18, 2025 7:28 pm
Roberta D'Asta
Share
4 Min Read

Un progetto teatrale inedito, che rilegge la figura del giullare medievale con sguardo contemporaneo, sta conquistando platee e spazi culturali in tutta Italia: è “I Racconti di Sepillo da Ypsigro”, ideato da Giuseppe Vignieri e accompagnato dalle sonorità medievali del musicista Giuseppe Aiosi. Un viaggio tra giullarate, satira e teatro civile, proposto dalla compagnia I Trovatori, che mescola sapientemente arte narrativa, musica e riflessione sociale.

Il progetto, ispirato alla tradizione delle giullarate del XII-XIII secolo, propone tre testi originali: “Il prestigio di un popolo”, “La Pupara” e “Riccardo III – Il potere a pezzi”. Ogni racconto è pensato per essere portato in scena con pochi elementi scenici, tra cui una cassa di legno che si trasforma in scenografia e contenitore di simboli, e con costumi artigianali ispirati all’epoca medievale.

I prossimi appuntamenti vedranno la compagnia in scena il 27 giugno a Sambuca di Sicilia presso le Cantine Giovinco Wines con “Riccardo III – Il potere a pezzi”, l’11, 12 e 13 agosto a Priverno (LT) per la Festa Medievale di Fossanova con “Il prestigio di un popolo / Il mito della rosa rossa”, e il 29 agosto a Castelbuono presso il Chiostro San Francesco, all’interno della rassegna StraTeatro, con una nuova rappresentazione di “Riccardo III – Il potere a pezzi”.

In scena, Giuseppe Vignieri diventa Sepillo da Ypsigro, giullare caustico e arguto, mentre Giuseppe Aiosi è Netroio da Creta, menestrello raffinato che accompagna i racconti con strumenti medievali realizzati da liutai italiani. Insieme, trasportano il pubblico in un universo dove la memoria del passato si fonde con le istanze del presente.

“Il prestigio di un popolo” si ambienta nel XVI secolo e ruota attorno al furto di una reliquia da parte di un principe. La narrazione, in chiave satirica, mette in discussione il rapporto tra potere e fede, denunciando le derive dell’avidità attraverso la ribellione di un popolo che riesce a indirizzare le scelte del governante. Il racconto si fa metafora del potere della cultura come strumento di partecipazione e consapevolezza.

“La Pupara” affronta invece, con leggerezza e profondità, la tematica della lotta alla mafia. Protagonista è il sindaco di Ypsigro, deciso a non cedere ai ricatti della misteriosa Pupara e dei suoi Pupi. La storia si sviluppa in un’alternanza di toni comici e riflessioni civili, delineando un affresco vivo del coraggio quotidiano contro la sopraffazione.

La rivisitazione di “Riccardo III” di Shakespeare in “Il potere a pezzi” è forse il momento più emblematico della proposta teatrale. La tragedia viene decostruita con intelligenza e ironia: Sepillo da Ypsigro interrompe la narrazione, commenta, deride e decifra le azioni del protagonista Riccardo, spietato nella sua scalata al trono. Il risultato è uno spettacolo che diverte e al contempo denuncia, in cui la follia del potere e la sua insaziabile sete vengono smascherate con acutezza e sarcasmo.

La grande forza de “I Racconti di Sepillo da Ypsigro” risiede nella loro flessibilità: spettacoli adattabili a qualsiasi spazio, dai teatri ai chiostri, dalle cantine ai festival medievali, grazie alla scenografia minimale e alla potenza comunicativa degli interpreti. Il progetto si pone così come un ponte tra epoche e linguaggi, capace di parlare al pubblico moderno attraverso le forme del teatro più autentico.

Con toni leggeri ma contenuti profondi, la compagnia I Trovatori offre un’esperienza culturale che diverte, fa riflettere e riscoprire la ricchezza della tradizione orale e teatrale. Sepillo da Ypsigro non è solo un giullare: è uno specchio deformante del potere, un cantastorie ribelle, un poeta della memoria civile.

Leave a Comment Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI POST

Paolo Buonvino al Massimo: la musica oltre le storie
Luglio 15, 2025
wonder woman
Le Orestiadi 2025 accendono Gibellina con Latella e Enia
Luglio 14, 2025
peppe barra
Buonasera a tutti: Peppe Barra porta i suoi “disordinati appunti” alla GAM di Palermo
Luglio 14, 2025
Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il M° Maurizio Billi
Musica da Oscar incanta Palermo e Taormina con le sue stelle
Luglio 14, 2025
butta e pincini musica e cielo a cefalù
Assoluta Musica e Cielo a Cefalù: Morricone e Note di Stelle
Luglio 3, 2025
Il Teatro Massimo apre l’Accademia lirica gratuita
Luglio 1, 2025
ragazze all'ingrosso
Ragazze all’ingrosso: ironia, resistenza sul palcoscenico
Luglio 1, 2025
rustico e Cavalcante al lilibeo
Tra Scirocco e Saudade: il 6 luglio a Lilibeo il concerto che abbraccia Sicilia e Brasile
Giugno 30, 2025
william caruso
William Caruso: dall’Edipo di Carsen all’Iliade di Peparini.
Giugno 28, 2025
efebo
La notte in cui l’Efebo respirò la Sinfonia del Nuovo Mondo
Giugno 28, 2025
Teatro in Polvere

Quotidiani

  • Palermo Post
  • Meridio Post
  • Salento Post
  • Sport in Sicilia

Magazine

  • Be in Sicily
  • BombaSicilia
  • Cinema Senza barriere
  • Misto Lana

Magazine

  • Palermo Bio
  • Paese delle streghe
  • NewtonLab24
  • Pagine Viola

Magazine

  • Nubes
  • Quale Conto
  • La Cucina Siciliana

© Teatro in Polvere – Media Post Network. All Rights Reserved. | Powered by Mediartika

Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?