Teatro in Polvere
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Reading: Castelbuono, note barocche per Scarlatti
Share
Notification
Teatro in PolvereTeatro in Polvere
Font ResizerAa
Search
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Musica

Castelbuono, note barocche per Scarlatti

Roberta D'Asta
Last updated: Giugno 23, 2025 7:16 am
Roberta D'Asta
Share
3 Min Read

Un viaggio affascinante nel cuore del Barocco italiano, un dialogo tra l’impeto veneziano di Vivaldi e la raffinata eloquenza del palermitano Alessandro Scarlatti. Questa sera, alle 20, la Chiesa di San Francesco a Castelbuono si trasformerà in una macchina del tempo musicale per “Scarlatti 300”, un concerto-evento che celebra il terzo centenario della morte di uno dei più grandi compositori della nostra storia.

L’omaggio, promosso dal Dipartimento di Musica Antica di BCsicilia e interpretato dal prestigioso Arianna Art Ensemble, non sarà una semplice esecuzione, ma un percorso narrativo attraverso lo spirito di un’epoca. Un’era in cui la musica si faceva specchio di una sensibilità vibrante, teatrale e aperta all’improvvisazione, dove il virtuosismo tecnico era sempre al servizio dell’espressione più profonda degli “affetti”.

Il programma della serata metterà a confronto e in dialogo i due giganti del Settecento italiano. Da un lato Antonio Vivaldi, con la sua energia ritmica e la sua forza trascinante, rappresentato dalla brillante Sinfonia “Alla rustica” e dall’intimo e raro “Concerto per viola d’amore e liuto”. Dall’altro, il festeggiato Alessandro Scarlatti, maestro di equilibrio e di architettura armonica, di cui l’ensemble eseguirà il “Concerto in la minore per flauto”, denso di lirismo, la “Sonata in la minore”, esempio di eleganza contrappuntistica, e l’intensa e quasi teatrale “Toccata in sol minore” per clavicembalo.

Ma il viaggio non si fermerà al passato. In un ideale ponte tra epoche, il concerto si concluderà con uno sguardo al presente: la prima esecuzione assoluta di “Veleggiando”, un nuovo progetto discografico del musicista Paolo Rigano, membro dello stesso ensemble. Un’opera pensata per strumenti antichi, ma proiettata in una sensibilità tutta moderna, a dimostrazione di come la musica barocca continui a essere una fonte inesauribile di ispirazione.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Accademia Valdemone e il Comune di Castelbuono, vedrà i saluti istituzionali del sindaco Mario Cicero e del presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio. Sarà una serata per celebrare non solo un grande compositore, ma la vitalità di un patrimonio culturale che, da Venezia a Napoli, trova nelle Madonie una cassa di risonanza capace di parlare ancora oggi con una voce sorprendentemente attuale.

Leave a Comment Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI POST

Paolo Buonvino al Massimo: la musica oltre le storie
Luglio 15, 2025
wonder woman
Le Orestiadi 2025 accendono Gibellina con Latella e Enia
Luglio 14, 2025
peppe barra
Buonasera a tutti: Peppe Barra porta i suoi “disordinati appunti” alla GAM di Palermo
Luglio 14, 2025
Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il M° Maurizio Billi
Musica da Oscar incanta Palermo e Taormina con le sue stelle
Luglio 14, 2025
butta e pincini musica e cielo a cefalù
Assoluta Musica e Cielo a Cefalù: Morricone e Note di Stelle
Luglio 3, 2025
Il Teatro Massimo apre l’Accademia lirica gratuita
Luglio 1, 2025
ragazze all'ingrosso
Ragazze all’ingrosso: ironia, resistenza sul palcoscenico
Luglio 1, 2025
rustico e Cavalcante al lilibeo
Tra Scirocco e Saudade: il 6 luglio a Lilibeo il concerto che abbraccia Sicilia e Brasile
Giugno 30, 2025
william caruso
William Caruso: dall’Edipo di Carsen all’Iliade di Peparini.
Giugno 28, 2025
efebo
La notte in cui l’Efebo respirò la Sinfonia del Nuovo Mondo
Giugno 28, 2025
Teatro in Polvere

Quotidiani

  • Palermo Post
  • Meridio Post
  • Salento Post
  • Sport in Sicilia

Magazine

  • Be in Sicily
  • BombaSicilia
  • Cinema Senza barriere
  • Misto Lana

Magazine

  • Palermo Bio
  • Paese delle streghe
  • NewtonLab24
  • Pagine Viola

Magazine

  • Nubes
  • Quale Conto
  • La Cucina Siciliana

© Teatro in Polvere – Media Post Network. All Rights Reserved. | Powered by Mediartika

Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?