Teatro in Polvere
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Reading: Antigone torna a vivere sul palcoscenico di Palermo
Share
Notification
Teatro in PolvereTeatro in Polvere
Font ResizerAa
Search
  • Home
  • Musica
  • Opera
  • In Scena
  • Protagonisti
  • Recensioni
Have an existing account? Sign In
Follow US
© Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
antigone
In Scena

Antigone torna a vivere sul palcoscenico di Palermo

Roberta D'Asta
Last updated: Giugno 17, 2025 11:22 pm
Roberta D'Asta
Share
3 Min Read

Il mito di Antigone si rinnova in chiave contemporanea al Teatro Al Convento di Palermo, dove mercoledì 18 giugno, alle ore 21, sarà presentato lo spettacolo “Antigone – Il sogno della farfalla”. L’appuntamento è in via Castellana Bandiera 66, in un contesto che si annuncia carico di intensità emotiva e riflessione civile.

L’opera, scritta dalla compianta Donatella Venuti – drammaturga, attrice e regista di origini messinesi, formatasi nella fucina teatrale di Teatès diretta da Michele Perriera – è portata in scena da Maria Milasi e Americo Melchionda, quest’ultimo anche regista dello spettacolo. La produzione è firmata dalla compagnia Officine Jonike Arti.

“Antigone – Il sogno della farfalla” si presenta come una rilettura visionaria e profonda del celebre personaggio tragico di Sofocle, reinterpretato alla luce delle suggestioni tratte dal romanzo filosofico-poetico “La tomba di Antigone” (1967) della pensatrice spagnola Maria Zambrano. In questa nuova versione, Antigone indossa un abito da sposa consunto, segno di un amore non consumato, e cerca di cancellare la memoria ingerendo compulsivamente pillole che inibiscono l’enzima PKMZeta, responsabile del ricordo.

Il luogo della scena è un limbo onirico e metafisico, dove la protagonista affronta visioni allucinatorie: figure del passato si presentano sotto forma di fantasmi della coscienza. In questo viaggio interiore, Antigone si confronta con Ismene, la sorella; con Anna, la nutrice colma di dolcezza; con l’Arpia, figura inquietante e provocatoria; e con i fratelli Eteocle e Polinice, rappresentati come un’entità duale, un corpo solo con due anime in conflitto.

In questa rielaborazione teatrale, Antigone non è solo l’eroina della tragedia greca, ma diventa simbolo della disobbedienza civile, figura archetipica della resistenza contro ogni forma di oppressione e di abuso del potere. La sua voce è quella di tutte le donne che, nella storia e nel presente, si oppongono alle leggi ingiuste imposte dalla violenza, dalla guerra e dall’oblio dell’umanità.

L’assenza del Coro – elemento strutturale delle tragedie classiche – viene qui interpretata come la mancanza di una coscienza collettiva nel nostro tempo, un’epoca dominata da un materialismo che ha smarrito il senso del sacro. Così, il sacrificio di Antigone diventa metafora di purezza e amore fraterno, una testimonianza tragica ma luminosa della possibilità di redenzione attraverso la memoria e il sogno.

Ad arricchire la serata ci sarà, alle ore 20, una conferenza introduttiva intitolata “Il mito di Antigone”, curata da Valentina Scianna. Un’occasione preziosa per contestualizzare e approfondire le radici culturali e filosofiche dell’opera prima dell’inizio della rappresentazione.

L’ingresso allo spettacolo ha un costo di 10 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3889785043. Un evento imperdibile per chi ama il teatro che interroga il presente attraverso i grandi miti del passato.

Leave a Comment Leave a Comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI POST

Paolo Buonvino al Massimo: la musica oltre le storie
Luglio 15, 2025
wonder woman
Le Orestiadi 2025 accendono Gibellina con Latella e Enia
Luglio 14, 2025
peppe barra
Buonasera a tutti: Peppe Barra porta i suoi “disordinati appunti” alla GAM di Palermo
Luglio 14, 2025
Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo il M° Maurizio Billi
Musica da Oscar incanta Palermo e Taormina con le sue stelle
Luglio 14, 2025
butta e pincini musica e cielo a cefalù
Assoluta Musica e Cielo a Cefalù: Morricone e Note di Stelle
Luglio 3, 2025
Il Teatro Massimo apre l’Accademia lirica gratuita
Luglio 1, 2025
ragazze all'ingrosso
Ragazze all’ingrosso: ironia, resistenza sul palcoscenico
Luglio 1, 2025
rustico e Cavalcante al lilibeo
Tra Scirocco e Saudade: il 6 luglio a Lilibeo il concerto che abbraccia Sicilia e Brasile
Giugno 30, 2025
william caruso
William Caruso: dall’Edipo di Carsen all’Iliade di Peparini.
Giugno 28, 2025
efebo
La notte in cui l’Efebo respirò la Sinfonia del Nuovo Mondo
Giugno 28, 2025
Teatro in Polvere

Quotidiani

  • Palermo Post
  • Meridio Post
  • Salento Post
  • Sport in Sicilia

Magazine

  • Be in Sicily
  • BombaSicilia
  • Cinema Senza barriere
  • Misto Lana

Magazine

  • Palermo Bio
  • Paese delle streghe
  • NewtonLab24
  • Pagine Viola

Magazine

  • Nubes
  • Quale Conto
  • La Cucina Siciliana

© Teatro in Polvere – Media Post Network. All Rights Reserved. | Powered by Mediartika

Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?